Il progetto di questa dimora situata in una delle cortine edilizie che delimitano i vicoli del centro storico di Forio, ha visto il completo ribaltamento dello stato di fatto antecedente ai lavori. Infatti, gli ambienti prima susseguenti in grandi aule comunicanti, hanno visto costruire una netta separazione tra la zona giorno e la zona notte, con l’interessante recupero, in altezza di una piccola area soppalcata che funge da studio e camera per ospiti. Ivi, il ritrovamento di un vecchio capitello in pietra, oggi lasciato a vista sull’intonaco bianco, ha permesso di esaltare la volta di copertura a botte esistente. Una leggera scala dal disegno minimale e di design conduce, dalla zona giorno, a detta area soppalcata. Anche il reale ingresso all’abitazione è stato ribaltato sfruttando una seconda apertura, meglio disimpegnata, che si apre su un leggero slargo dello storico vicolo, da preferire al vecchio portone storico arcuato, incorniciato da pietra di piperno, che dava accesso alla corte interna. L’ingresso fa accedere alla grande aula, accentuata da una forte verticalità, che contiene tutta la zona living: il salotto, la zona pranzo ed una grande cucina ad isola che diviene la vera protagonista dell’intero spazio. Tagliato in maniera trasversale rispetto all’ingresso, un piccolo bagno di servizio. Affianco alla scala per l’area studio, l’ingresso al disimpegno per la zona notte che accoglie la sala bagno e due camere da letto con guardaroba. Arredi moderni, pavimento effetto cemento, rivestimenti dai toni accesi ed opere d’arte dallo stile pop conferiscono all’ambiente un’atmosfera decisamente giovanile e contemporanea.
© Photo:
Sossio Capasso